+ Create new tricision Login 

Login

or


Forgot password?

First visit? Sign-up now!

By continuing you accept the Terms & Conditions and Privacy Policy.

time is up

In quali fasi del progetto useresti le immagini e come?

saved
Ideas
Pros and cons
 
Votes
Il progetto ipotizzato per l'attività2 prevede l'utilizzo di immagini e la realizzazione di video.Dopo il Webinar3, anche per me si è aperto un" mondo nuovo". Ho visionato alcuni webtools da voi segnalati ed ora credo di poter utilizzare Kizoa per i biglietti augurali, Photopeach o Kizoa per i vi... more
by Vincenza dell'Erba
 
I ragazzi saranno affascinati da questo tipo di attività che coniuga immagini, video e musica. Li... more
by Vincenza
1
 
Questi webtools sono indispensabili in un progetto eTwinning perché permettono la collaborazione ... more
by Vincenza
 
Parti peró dai lavori realizzati dai ragazzi in modo da valorizzarli
by Mafaniz2
1
 
6

franca formica, Luciana Berardino, Valentina Romanazzi and 3 more

Con riferimento all’idea di progetto “Educare all’arte!”: durante l’attività di esplorazione del territorio, gli alunni realizzeranno riprese fotografiche e video relative ai luoghi visitati ed in particolare ai beni Architettonici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici. Le immagini e i fil... more
by Corrado Ciulli
 
L'interazione degli studenti con rappresantazioni visive , in forma d'immagini statiche o animate... more
by Corrado Ciulli
 
qualche difficoltà nella scelta d'immagini, quelle che devono focalizzare l'attenzione ed anche ... more
by Corrado Ciulli
 
6

Mafaniz2, albertina, Corrado Ciulli and 3 more

Con riferimento all'idea di progetto presentata nell'attività 2, userei PhotoPeach in una fase di verifica per gli studenti proponendo quiz sulle attività svolte. Per la documentazione invece userei un video, realizzato con Movie Maker,per raccontare l'esperienza
by Maria Messere
 
Movie Maker è un software che gira su Windows, quindi non può essere usato con iPad. iMovie (a pa... more
by Maria Messere
1
 
I video realizzati von movie maker possono essere visti anche se non c'é internet lo puoi conser... more
by Mafaniz2
 
6

Mafaniz2, sruggeri, Antonia de Candia and 3 more

Come riportato nell’attività 2, stiamo elaborando il progetto intitolato FARE IMPRESA. LA SCUOLA INCONTRA IL MONDO DEL LAVORO. I docenti coinvolti sono Ada Zuppa, Patrizia R. Palma, Sabina Candelli e Concetta Vannella. I tools che ci permetteranno di collaborare attraverso le immagini, li utiliz... more
5

Mafaniz2, Angela Delia Dota, Massimo Magrino and 2 more

Le coniche nella realtà
by Vita Tria
Come già noto, un’immagine o un video hanno un’immediatezza e un impatto nettamente superiore al ... more
 
L'uso di materiale visivo favorisce l'apprendimento, agevolando i processi mnemonici, stimolando ... more
by Vitamaria
1
 
L'utilizzo delle immagini per attivare e mantenere l'attenzione degli alunni facilitandone la com... more
by Vitamaria
1
 
Le immagini hanno un potere insospettabile anche nel caso delle sezioni coniche. Due anni fa ho r... more
by Silviap
4

sruggeri, di cataldo anna, Anna Lisa Carrera and 1 more

Ho pensato di utilizzare le immagini in più fasi del mio progetto. In un primo momento di presentazione e conoscenza, attraverso lo scambio di foto delle classi partecipanti e dei luoghi in cui si vive. Successivamente penserei di far utilizzare uno strumento online come Glogster per realizzare u... more
by Paola Simone
 
Ho proposto il progetto ai miei alunni che si sono mostrati pronti ad utilizzare i tools.
by Simpaoladota
1
3
Angela Delia D.
elena volpicella
Rinaldi Maria Grazia
"Scopriamo il nostro territorio: "IL SALENTO"
by Gabriella Macrì
Produrre testi multimediali in un progetto e-twinning è di fondamentale importanza in tutte le fa... more
 
L'idea progettuale proposta è stata realizzata insieme al prof. Gianfranco Palmariggi dell'Ipsar ... more
by Gabriella
3
ANTONELLA
gianfranco
Rosaria653
Videogiornale Europeo
by Nicola Dione (nicdisan)
Nella 1fase del mio progetto (immagini scuola); Nella fase della creazione del Forum 2 (descriz... more
 
per le composizioni,ritocchi e montaggio di immagini e storie del mio progetto userò i tool prese... more
by nicdisan
3
Anna Lisa Carrera
nicdisan
Patrizia
L'idea di progetto presentata per l'attività 2 prevede, necessariamente e più volte, l'utilizzo di immagini ed eventualmente un video per la documentazione dell'attività degli studenti nelle diverse fasi: a) visualizzazione delle costruzioni geometriche b) visualizzazione degli algoritmi ricorsiv... more
by Antonia Maria de Candia
 
Indubbiamente i prodotti visivi sono più vicini alle modalità di lavoro degli studenti ed indispe... more
by Antonia Maria de Candia
 
In un progetto twinning non si può fare a meno di usare alcuni programmi che possano documentarne... more
by Fiorella Toma
 
Se si utilizza GeoGebra, le immagini delle costruzioni geometriche, possono costituire validi doc... more
by Maria Messere
1
2
Maria Messere
vita tria
Progetto "La narrazione popolare come specchio dell'identità culturale".
by Anna Lisa Carrera
Utilizzerei le immagini nelle tre fasi previste con finalità differenti: 1) innanzitutto per cono... more
 
L'immagine assicura una fruizione empatica ed immediata, supporta il testo e sollecita l'immagina... more
 
Il rischio è una sorta di assuefazione visiva, dal momento che tutti i mass media sono pieni di i... more
3
Corrado Ciulli
di cataldo anna
Vita Tria
l'idea-progetto del #webinar 2 è "L'officina del gusto....saperi e sapori d'Europa"; il percorso è essenzialmente sviluppato attraverso un gioco-allenamento sui cinque sensi in cucina; ritengo di utilizzare le immagini nelle varie fasi:
 
1. presentazione dei ragazzi alla scuola partner; 2. ricognizione foto e interviste a figure par... more
 
in ogni caso, ritengo che il supporto iconico sia un mediatore efficace soprattutto per veicolare... more
by elena volpicella
2
Paola Simone
RINALDI MARIA GRAZIA
Siamo colleghe di classe, pertanto abbiamo deciso di svolgere un'unità di apprendimento sul Romanticismo in Italia e in Inghilterra. In particolare approfondiremo la figura di Mary Shelley, moglie del poeta romantico P.B. Shelley e autrice del famoso romanzo "Frankenstein". Il collegamento con l'... more
by Anna Bellino e Cecilia Capriati
 
bella l'idea dei poeti romantici
by mariella fanizza
1
2
Luisaedgardafrati
mariella fanizza
il progetto ipotizzato(#attività2") "comunicare fotografando"è proprio incentrato sul valore didattico delle immagini che prendono vita dalla sensibilità di chi osserva.particolare importanza avrà l'uso delle immagini nella fasa conclusiva del progetto come raccolta critico-costruttiva per dare s... more
by alessandra fabiano
 
si potrebbe proporre l'uso di photopeach.Sicuramente le immagini riescono a sostituire la parola... more
by alessandra fabiano
1
2
Anna Lisa Carrera
Françoise
Certamente una foto, un video , della musica riescono a rendere immortali momenti di vita...e per i nostri ragazzi , già coinvolti in un progetto, documentare le visite guidate, il proprio territorio da far conoscre ai coetani stranieri, sarebbe il miglior modo per vederli coinvolti e attivi!
 
Buona idea anche condividere e documentare momenti della nostra storia europea per rendere immort... more
by Aurelia Santoro
2
Aurelia Santoro
Vita Tria
ATTIVITA’ 3
by RINALDI MARIA GRAZIA
DescriptionATTIVITA’ 3 Strumento di apprendimento significativo sono, per i nostri alunni “nativ... more
 
Proprio in questi giorni sto sperimentando, in un progetto di scrittura creativa, l'efficacia del... more
by Rinaldi Maria Grazia
2
ELENA VOLPICELLA
Paola Simone
Web Radio
by Maria Angela Paradiso
Il mio progetto prevede la realizzazione di una WebRadio, con un palinsesto eterogeneo di program... more
 
Mi piace la tua idea di progetto io l'ho realizzata con una scuola greca il progetto si chiama e... more
by Mafaniz2
2
Mafaniz2
Paola Cascione
Libera-mente
by antonellamilillo
Il progetto presentato nell'attività 2 consente di utilizzare in tutte le sue fasi immagini. Si p... more
 
sicuramente l'ausilio delle immagini aiuterà sia i bambini coivolti che quelli delle scuole partn... more
2
10
Ninettal64
Nel progetto proposto con la mia collega di Inglese, abbiamo previsto di fare uno scambio di immagini, curiosità e musica locale. Credo che inserirei delle immagini all'inizio del progetto per dare un'idea d'insieme della nostra città. In seguito e per tutta la durata dello scambio di mail, invi... more
by Anna Ciani
 
Trattandosi della conoscenza di una nuova città, credo sia fondamentale poterla vedere attravers... more
by Anna Ciani
1
 
L'aspetto negativo sicuramente è correlato allo scarso interesse che i ragazzi potrebbero mostrar... more
1
2
Grazia Retto
Teresa Arbore
Sport e alimentazione
by Antonio Raffo
Userei le immagini e i video sin dalle prime fasi del progetto per diminuire la distanza che divi... more
2
Anna
Cinzia
Una mini guida turistico-gastronomica on line.
by Giacinto Lisco
Il progetto si propone di realizzare una "mini guida" turistico-gastronomica, in formato elettron... more
2
Giacintolisco
patrizia miano
Credo che l’utilizzo delle immagini renda più attraente e motivante il lavoro degli alunni e, in relazione al progetto ideato per il modulo 2, la gestione di fotografie e video diventano fondamentali. Sicuramente, già nella fase iniziale userei le immagini per presentare la mia scuola e gli alun... more
by Lidia Mazzotta
2
Corrado Ciulli
Maddamas
CHRISTMAS ...IS COMING!
Progetto "Christmas ...is coming" per bambini di scuola primaria : Fase1: immagini relative ai ... more
2
Cinzia Varlaro
Maria Celeste Clemente
Progetto per l'intercultura (Cenerentola)
1^ fase: immagini relative ai bambini che partecipano all'attività d'ascolto. 2^ fase: immagine ... more
2
Antonellamilillo1978
Giuseppe Natale
il progetto a cui stiamo lavorando con il partner straniero mira al rafforzamento della motivazione allo studio ed utilizzo della LS ed esattamente del tedesco. Le immagini saranno utlizzate come anche si farà uso di descrizioni orali, presentazioni di vario genere, ecc.
by Maria Anelli
come giustamente è stato affermato durante il webinar3, bisognerà confrontarsi con i partner rigu... more
2
Cinzia Varlaro
marta castoro
Lavorando in una Scuola dell’Infanzia, l’uso delle immagini è fondamentale per la realizzazione di un progetto in quanto i bambini non sanno ancora leggere. Per i bambini le aree di interesse sono: attenzione e memoria visuo – spaziale quindi bisogna favorire l’abilità di prestare un’attenzione... more
by Raffaella Dimastromatteo
2
Maria Messere
Nicoletta Rinaldi
Nella prima fase del mio nuovo progetto userò Padlet affinchè i ragazzi possano postare come su una reale bacheca le loro presentazioni. Questo strumento permetterà a tutti di contribuire in modo diverso aggiungendo alcuni, un semplice testo, altri un disegno commentato, altri ancora un avatar pa... more
by Mirella Zecca
 
diversificazione dei contributi dei ragazzi secondo le loro capacità linguistiche e le loro compe... more
by mirella zecca
 
questi tools online permettono enormemente la collaborazione nei gruppi e di evitare i classici i... more
by mirella zecca
1
di cataldo anna
Un'immagine vale più di mille parole e l'utilizzo di immagini per una fascia d'età che va dai tre ai sei anni è fondamentale. Chi non è ancora in grado di leggere parole è prontissimo a leggere e comunicare attraverso immagini. Per un progetto di etwninning i bambini possono da subito entrare in ... more
by Maria Celeste Clemente
 
I nuovi software permettono di elaborare le immagini in maniera divertente e accattivante. Allo s... more
by Maria Celeste Clemente
 
Non bisogna però perdere confidenza con la manualità e la creatività spontanea dei bambini. In p... more
by Maria Celeste Clemente
1
 
Si bisogna partire dai loro lavori e usare i tools per valorizzarli
by Mafaniz2
1
di cataldo anna
Le immagini sono un punto fondamentale nella realizzazione di un progetto comunitario, catturano i diversi momenti dell’esperienza rendendo il “contatto” con la scuola o le scuole partners, più realistico ed entusiasmante. Nelle mie esperienze comenius, ho utilizzato sempre i power point e movie... more
by m.rosaria aprile
 
Bisogna anche dire che il movie realizzato con movie maker rimane sul tuo pc e quindi lo puoi ved... more
by Mafaniz2
2
1
Mafaniz2
Nel progetto proposto con la mia collega di Francese, abbiamo previsto uno scambio di immagini, curiosità e musica locale. All’inizio del progetto inserirei qualche immagine che possa dare un’idea della nostra città. Successivamente, avendo previsto delle uscite sul territorio, inserirei foto rea... more
by Teresa Arbore
 
Aspetto positivo risulterebbe certamente l’uso di foto,immagini, video e musica. Quello “ negativ... more
by Teresa Arbore
1
1
Anna Ciani
Nel progetto "Give me five" le immagini sono il veicolo sul quale viaggiano gli studenti!
by Maria Angela Bleve e Lucetta Turco
Usando Photopeach e Glogster possiamo realizzare un percorso "fantastico" per condurre ogni stude... more
 
bene, vuoi dire che le useresti in tutte le fasi?
by mariella fanizza
1
Mafaniz2
Si impara di più e meglio con l'aiuto delle immagini e della musica. i tools proposti sono fantastici, a misura di ragazzi
by Patrizia Miano
 
Sicuramente mezzi coinvolgenti, diversi dalle solite lezioni frontali
by Gianfranco Manca
1
Gianfranco Manca
"SCOPRIAMO IL NOSTRO TERRITORIO: "IL SALENTO"
by GIANFRANCO PALMARIGGI
Produrre testi multimediali in un progetto e-twinning è di fondamentale importanza in tutte le f... more
 
L'IDEA PROGETTUALE PROPOSTA E' STATA REALIZZATA INSIEME ALLA PROF. G. MACRI DELL'ITIS FERMI DI FR... more
by Gianfranco Palmariggi
1
Gabriella
Nella mia idea di quotidiano web le immagini sono fondamentale perché descrivono le notizie raccontate.Però prima farei utilizzare le immagini come foto sia della nostra città, sia della scuolae ovviamente dei ragazzi e insegnatnti.inoltre anche la realizzazione di un video sarebbe interessante.
by Margherita de Gennaro
 
Si e' una buona idea prova a realizzare una presentazione della tua classe o della tua città.
by Mafaniz2
1
di cataldo anna
Il progetto che insieme alla mia collega Caracuta Assunta abbiamo presentato, si presta alla manipolazione delle immagini: "Make-re-Make". Il webinar ci ha dato numerosi spunti su alcuni programmi che ben si prestano alle attività previste. Conoscevamo già le potenzialità di Glogster e di Animot... more
by Tiziana Diso
 
Ottima idea
by Mafaniz2
1
Assunta Caracuta
Nella proposta progettuale presentata per l'attività 2 ritengo che l'uso di immagini e foto siano indispensabili in tutte le fasi del progetto. Infatti dopo l'interessantissima lezione sull'uso dei "TOOLS", molto validi e utili didatticamente, a mio avviso andrebbero proposti agli alunni della sc... more
by Giuseppe Natale
 
L'immagine coinvolge, cattura l'attenzione, facilita l'apprendimento. Esprime con immediatezza ci... more
by Giuseppe Natale
1
Ninettal64
Le immagini sono fondamentali nelle attività di presentazione iniziali, per conoscersi tra loro, io preferisco realizzarle con il Voki, che è uno strumento che permette le presentazioni attraverso degli avatars – a scelta tra diversissimi tipi - in cui si identifichino per qualunque motivo i rag... more
by Gemma Pats
 
Le immagini sono importantissime per un progetto virtuale perché sopperiscono alla conoscenza dir... more
by Gemma Pats
1
Anna Lisa Carrera
la maggior parte delle attività previste dal progetto presentato prevede l'uso di mediatori iconici:rappresentazione grafico-pittorica delle regole comportamentali da assumere in ambito scolastico e delle regole d'oro del cittadino modello,illustrazione del significato del concetto di diritto-dov... more
by Monica Diele
 
Per la documentazione sarebbe utile realizzarlo con Movie Maker, che ben si adatta a raccontare ... more
by rosaria campanale
1
Teresa Arbore
L’uso delle immagini nel mio progetto sarà costante: dallo step iniziale a quello finale. Attraverso l’uso di tools come piktochart, thinglink, powtoon, popplet, photopeach ecc,.. il gruppo classe veicolerà ai partners del progetto le differenti informazioni, per un proficuo apprendimento coopera... more
by Tommaso De Giorgi
 
Esiste una grande differenza tra l’uso delle immagini nei libri di una ventina di anni fa e quell... more
by Tommaso De Giorgi
 
Cons Se è vero che fino a qualche anno fa internet presentava al navigatore i suoi contenuti c... more
by Tommaso De Giorgi
1
carolina
L’utilizzo delle immagini risulta importante in qualsiasi attività didattica. Infatti, esse permettono sia di documentare tutte le fasi di lavoro di un determinato progetto, sia di ricostruire, alla fine, il percorso seguito e giungere ad un prodotto finale. Nel progetto e twinning proposto, l’us... more
by M. Francesca Conte
1
mariella fanizza
il mio progetto "ANDARE A BOTTEGA: LA BOTTEGA DEGLI ANTICHI MESTIERI" avrebbe come supporto fondamentale le immagini e i video a partire dalla seconda fase coinceidente con la documentazione degli antichi mestieri, per cui con i vari tools presentati si potrebbe relizzare una sequenza fotografica... more
by MARIA GABRIELLA D'ACCOLTI
1
Marta Maria Spaccavento
Relativamente al progetto " Let's twin", presentato nell'attività 2, credo che l'utilizzo di immagini attraverso i vari tools sia fondamentale. Utilizzerei photopeach o Kizoe per la presentazione iniziale degli alunni e della nostra scuola. In seguito inserirei posters con Glogster per presentare... more
by Luciana Berardino
1
Isabella Campanale
Il progetto "Leggere per comprendere" postato nell'#attività2 deve svilupparsi proprio con l'utilizzo di materiali multimediali. Sarebbe opportuno in una prima fase elaborare il materiale fotografico reperito in una sorta di presentazione tramite l'utilizzo di photopeach. In un secondo momento si... more
by Isabella. Campanale
1
Luciana Berardino
Il progetto "un mondo di benessere" prevede tre fasi. Le immagini sono indispensabili al termine di ciascuna fase
Ricordo quali sono le 3 fasi operative previste: 1. Ricerca storica sul territorio mediante il r... more
1
Ciulli Corrado
In relazione all'ipotesi di progetto presentata nell'esercitazione n°2 "Il nostro Territorio" sarà necessario documentare ogni fase del lavoro per educare gli alunni alla consapevolezza del fare preceduto dal progettare.Progettazione prima delle varie fasi su carta poi immagini e filmati ottenu... more
by Maria Grazia Palumbo
1
Corrado Ciulli
Il progetto da me proposto ha come prodotto finale la presentazione del proprio paese, oltre che di se stessi e quant’altro attinente al proprio “mondo”. E’ certo che le immagini e i video diventano gli strumenti intorno ai quali far girare l’agire degli studenti. Nella fase iniziale gli alunni u... more
by FRANCA FORMICA
1
Corrado Ciulli
Nella prima fase del mio progetto potrei utilizzare un tool come thinglink per far presentare i miei studenti in lingua inglese ai loro partner.Questa sarebbe un'attività coinvolgente e stimolante per utilizzare la lingua inglese in maniera realmente comunicativa e per stimolarli a stabilire rela... more
1
Maddalena
Nel progetto da me proposto " La mia impresa" l'uso delle immagini è di fondamentale importanza nella fase dell'attuazione delle leve di marketing (in particolare pubblicità e promozione)
by Marta Castoro
1
Maria Anelli
dessins animés
by maria matone
Nel mio progetto i ragazzi devono realizzare dei fumetti per cui grande spazio sarà dato alle imm... more
1
Massimo Magrino
Credo che le immagini siano uno degli strumenti più efficaci nella comunicazione. Nel mio progetto costruirei una galleria di foto per documentare la ricerca sui prodotti agricoli e i cibi tipici del salento. Scambieri poi queste immagini con quelle prodotte dagli altri partner. Si potrebbero anc... more
by Maria Carla Andriani
1
maria matone
News digitali
by Massimo Zoriaco
Nella mia proposta progettuale “News Digitali” le immagini sono l’aspetto centrale della produzio... more
1
Rita Bianchi
Nel progetto realizzato in teem con le mie colleghe, riguardante la scrittura di una fiaba conosciuta rielaborata a più mani, l'uso delle immagini è fondamentale, soprattutto perchè io insegno alla scuola dell'infanzia, dove l'intera azione educativa si fonda sull'immagine. Quindi ho pensato alla... more
by Pinna Antonella
1
antonella
"Imprenditoria in cucina"
by Anna M.Perrone
Il progetto che avevo ipotizzato per l'attività 2, Imprenditoria in cucina, deve necessariamente ... more
1
Antonio
L'inclusione speciale
by Paolo
Il progetto prevede un lavoro comune sui temi dei bisogni speciali e dell’integrazione dei divers... more
1
Anna Maria Amorese
Il progetto che ho presentato per l'attività 2 "Penpals' sweet letters", prevede l'utilizzo di immagini nella prima fase quando i ragazzi si scambiano lettere personali. L'utilizzo di immagini e filmati quando si passa alla seconda fase: scambio di ricette di biscotti che le mamme e le nonne prep... more
by Angela Delia Dota
1
Paola Simone
Nei Comenius Io uso queste applicazioni o Windows movie maker, sia per costruire diari di progetto, su singole unità di apprendimento per documentare il lavoro ai genitori, sia per la divulgazione della metodologia usata e dei risultati, nonché per produrre video esplicativi ed accattivanti per... more
by Donata (detta Donatella) Altini
1
vita
-
by Licciulli Barbara
Le immagini, sia foto che disegni dei bambini, sono utilizzate nelle varie fasi del mio progetto,... more
1
antonella leo
Un'animazione che illustri come usare Scratch
by Cosimo Palazzo
In risposta all' #attivita3 di questa settimana, da ingegnere informatico non nascondo di trovarm... more
1
Massimo Magrino
Per realizzare un progetto che coinvolga classi di Scuola Primaria, anche di diverse nazioni e lingue europee, è imprescindibile l’uso delle immagini per favorire la comunicazione e la conoscenza reciproca. Fondamentale sarà l'utilizzo di Tools e software per la condivisione e l'elaborazione di f... more
by Michele Balducci
"The power of images..."
1
maria grazia convertino
L'idea di progetto relativa all'attività 2 prevede, necessariamente e più volte, l'utilizzo di immagini ed eventualmente un video per documentare le diverse fasi delle attività degli studenti:a) visualizzazione costruzioni geometriche b) visualizzazione algoritmi ricorsivi (esiti lavori di gruppo... more
 
I prodotti saranno indispensabili per lo scambio con gli studenti delle eventuali scuole partner
 
Ritengo che l'uso di Glogster e Thinglink possano, per esempio, essere utilizzati nella fase con... more
by Fiorella Toma
0
documentare con le immagini è essenziale affinchè si abbia un impatto visivo efficace che accompagna le didascalie e le descrizioni del messaggio che si vuol far passare
 
userei per la documentazione un video, realizzato con Movie Maker, oppure un Power Point
by rosaria campanale
 
in tutte le fasi del progetto
by rosaria campanale
 
forse sono troppo pesanti e non supportate dalla piattaforma?
by rosaria campanale
0
L'idea che avevo in mente era un progetto contro il bullismo, perchè è una problematica che mi è sempre stata a cuore. Lo avevo intitolato "All Against Bullying". Tale progetto prevede l'uso di immagini e video nelle sue diverse parti. Prima di tutto nella presentazione degli alunni coinvolti att... more
by Rosa Del Vento
 
Credo che le immagini abbiano un potere straordinario nei ragazzi. Essendo essi dei digital nativ... more
2
0
Ho previsto di utilizzare le immagini in tutte le fasi del mio progetto “What I like best” innanzi tutto perché sono convinta che le immagini siano il mezzo di comunicazione per eccellenza e la migliore strategia per motivare e coinvolgere i nostri alunni, i quali saranno non solo protagonisti... more
by Marta Spaccavento
pros: Maggiore motivazione e coinvolgimento. Utilizzo a fini educativi di programmi che gli alun... more
 
CONCORDO PIENAMENTE :LE IMMAGINI SONO FONDAMENTALI ,SOPRATTUTTO SE SI TRATTA DI ALUNNI PICCOLI E ... more
by Anna Rita Natali
1
0
Nella mia proposta di progetto, prevista dal modulo 2, "Pupil like you", l'utilizzo di immagini è fondamentale poiché si tratta di un progetto per bambini di Scuola dell'Infanzia.
 
In accordo con i partners del progetto, si potrebbero prevedere diversi "appuntamenti" di scambio... more
by Vita Cupertino
1
0
Per quanto riguarda il progetto da me presentato partirei dalle immagini o foto per poi passare alla descrizione
 
Albertina
1
0
Userei le immagini nella prima attivita' del mio progetto per iniziare in modo non troppo impegnativo a far familiarizzare gli studenti con il lessico sportivo.
by Alessandra Trotta
 
Credo che gli argomenti a favore siano la possibilita' di una facile memorizzazione dei contenuti... more
1
0
L'immagine suscita curiosità e attenzione per il lavoro, lascia spazio alla creatività e all'immaginazione, qualunque esso sia, consente una lettura e una fruizione immediata.
by angela
 
i fruitori grandi o piccoli che siano saranno attratti dalle immagini, soprattutto se ad esse è a... more
0
Progetto di scambio Italia - Francia
by Dominique Mazzotta
L'uso e lo scambio di immagini, video e musica sarà presente in tutte le fasi del progetto, per d... more
 
I prodotti multimediali sono coinvolgenti e vicini al mondo degli studenti.
0
Prevedo di ricorrere all'uso delle immagini in ogni fase di realizzazione della mia idea progettuale. Innanzitutto, nella fase di conoscenza tra i soggetti coinvolti nel progetto, si potrebbe realizzare, tramite Photopeach o Kizoa, e condividere sul Twinspace una presentazione dei vari gruppi cla... more
by Anna Lisa Maggio
 
Le risorse grafiche stimolano la curiosità attiva degli allievi e costituiscono un valido strumen... more
by Anna Lisa Maggio
0
Il progetto "Musical...mente insieme" inserito nell' #attività2 necessita dell'utilizzo di appositi programmi per la gestione di risorse multimediali. I ragazzi infatti dovranno raccogliere brani musicali della cultura popolare e abbinarli a foto e immagini raffiguranti le città e le tradizioni. ... more
by Gloria Dell'Erba
 
L'utilizzo di questi programmi rende senza dubbio più agile lo scambio di risorse tra i ragazzi
by Gloria Dell'Erba
0
Ogni progetto che si rispetti necessita di documenti visivi.
 
A conclusione del mio progetto Fairy tales in the world, sulle fiabe nel mondo, il linguaggio ico... more
by alessandra fiorenza
0
Abbiamo realizzato in photopeach il tour a Corigliano utilizzando le foto di monumenti e siti da visitare come da progetto presentato per il modulo 2
by ornella maria spano e tina calabria
 
La creazione della presentazione è stata stimolante. Non siamo riuscite ad aggiungere una musica ... more
0
Con riferimento all'idea del progetto "Arti, mestieri & territorio" ho cominciato a realizzare video e foto sulla scoperta del fuoco e degli elementi che gli ominidi trovavano in natura ed hanno imparato a realizzare i primi oggetti in argilla e schegge che si usavano come contenitori per i cibi.... more
 
"A scuola di preistoria....."
by Marta Gadaleta
0
Il mio progetto dell'attività 2 potrebbe essere realizzato con l'uso di Kizoa, in una prima fase di raccolta di foto sia del territorio sia dei piatti che verranno presentati. Successivamente con Glogster si darà vita a una mappa della zona fulcro del progetto, che sarà associata alle immagini de... more
by flavio valentino
 
Buona idea
by Mafaniz2
0
Credo che nella proposta di progetto da me presentata, inerente la geometria "Descrivo, interpreto e disegno", sicuramente l'uso di immagini, foto e presentazioni di vario genere siano fondamentali in tutte le fasi. già nella prima fase si potrebbe usare photopeach per la presentazione e la conos... more
by Angelica Pellegrino
Vorrei sottolineare che questo corso mi sta offrendo l' opportunità di scoprire un "mondo nuovo" ... more
 
Aumento dell'interesse e della curiosità degli alunni. Imparare "divertendosi".
0
Il mio progetto "On parle français" mira alla creazione di un giornale elettronico europeo, quindi sicuramente i miei partner ed io utilizzeremo le immagini in ogni fase prevista. Il webinar 3 mi ha fatto scoprire un mondo! Ho esplorato i vari tools e al momento sono sicura che utilizzerò almeno ... more
by cinzia maurantonio
 
Attraverso nuovi tools sicuramente accattivanti, i nostri "digital natives" saranno più motivati... more
by cinzia
0
Facendo riferimento al progetto ipotizzato nell'attività 2 , nella I fase , dopo aver definito la struttura e raccolto i dati, comincerei ad inserire le immagini con didascalie in lingua francese. Nella fase finale procederei con l'organizzazione di tutte le immagini in un prodotto finale utilizz... more
by Rosanna Carrozzo
 
Sicuramente l'uso delle immagini aiuta a memorizzare ed inoltre Photopeach o Glogster sono troppo... more
by Rosanna
0
Il progetto che ho pensato per l'attività 2, cioè un intercambio fisico con una scolaresca che studi spagnolo, si completa naturalmente con foto e video: per esempio, la prima fase, in cui i ragazzi si conoscono, sarà sviluppata con una presentazione audiovideo degli studenti e della nostra scuol... more
by antonella caso
 
l'uso di mezzi audiovisivi rende questa attività interdisciplinare in quanto coniuga l'uso delle ... more
by antonella
0
L'idea progettuale da me postata nella seconda attività del webminar prevede l'utilizzo di immagini in tutte le fasi del progetto. A conclusione userei, invece, un video che documenti tutte le attività condotte dagli studenti
Ritengo che le immagini e/o i video abbiano sugli studenti un impatto immediato e molto più forte... more
 
Ritengo che le immagini e/o i video abbiano sugli studenti un impatto immediato e molto più forte... more
by katia cafaro
0
Pensando al progetto presentato nell’attività 2 (LIVING TOGHETER), mi rendo conto che l’utilizzo di immagini e video è fondamentale e utile in tutti e 3 i moduli e fin dalla prime fasi di realizzazione del progetto stesso. Si comincia naturalmente con la Presentazione DELLE CLASSI PARTECIPANTI C... more
by by stefania negro
 
L’utilizzo dei web tools è di sicuro motivante, stimolante, accattivante , innovativo e permette ... more
by stefania negro
1
 
Un lato negativo potrebbe essere quello di pensare che si possa studiare SOLO realizzando foto ... more
by stefania negro
0
L’uso delle immagini (foto e video) nel mio progetto sarà costante: dallo step iniziale a quello finale. Attraverso l’uso di tools come thinglink, powtoon, popplet, photopeach ecc,.. il gruppo classe veicolerà ai partners del progetto le differenti informazioni, per un proficuo apprendimento coo... more
by Arabella Spada
 
Le immagini rappresentano una componente fondamentale dell’apprendere quotidiano. L’aspetto visi... more
by Arabellaspada
 
Le immagini possono essere anche un distrattore rispetto al loro effettivo scopo
by Arabella Spada
0
TV AROUND THE WORLD
by Giovanna Taurino
Nell'ipotesi di progetto da me presentate nell'attività 2 le immagini giocano un ruolo focale; ... more
 
Le immagini sono dirette e coinvolgenti, costituiscono senza dubbio il registro comunicativo più ... more
 
Certo la gestione da parte del docente di un lavoro di questo tipo è complessa e il rischio è che... more
0
Penso che le immagini e i video siano omai degli strumenti necessari per realizzare e pubblicizzare un progetto. conoscersi e comunicare con questi strumenti è molto efficace. Penso di poterli utilizzare in ogni fase della proposta di progetto fatta: dalla presentazione del progetto alla presenta... more
by Berna Musardo
 
E' molto più interessante e stimolante sia insegnare che apprendere usando questi strumenti
by Berna Musardo
 
Sicuramente questi strumenti sono di supporto in tante situazioni, ma ritengo che non possono sos... more
by Berna Musardo
0
Progetto "Un mare da amare"
by Floriana Rinaldi
Le immagini devono essere inserite in ogni fase del progetto: nella fase iniziale, per la presen... more
 
Le immagini hanno il vantaggio dell'immediatezza della comunicazione, rendono più gradevole ed ef... more
by Floriana Rinaldi
 
Quando pubblico foto che documentano le attività didattiche presto attenzione a non mostrare i v... more
by Floriana Rinaldi
0
Le mie idee .....di Onofrio Calo'
by Onofrio
Il progetto previsto nell'attività n.2 penso possa preveder l'utilizzo delle immagini in due fasi... more
 
PRO:L'utilizzo di materiale iconografico è più di impatto e colpisce maggiormente rispetto a uno ... more
by Onofrio
 
Contro: se si sbaglia immagine si può dare un concetto sbagliato del progetto
by Onofrio
0
Il progetto funziona meglio se supportato da immagini di diverso tipo, quindi foto, video, i tradizionali PPT,ma anche questi tool più creativi,come glogster, che gli studenti trovano di sicuro divertenti.Lascerei a loro la scelto dell'utilizzo di questi tool, chiedendo una mano ai colleghi di in... more
by Mariella D'Adamo
 
L'interesse è stimolato anche dagli strumenti utilizzati
by Dadamomariella
 
Non sono espertissima nell'uso del computer,potrei trovarmi in difficoltà, ma i ragazzi saprebber... more
by Dadamomariella
0
attvità3_RUGGERI
by SilviaPatriziaRuggeri
Ritengo che in ogni fase del progetto posso utilizzare le immagini. Per esempio, durante la prim... more
0
Premetto che ricordo di aver già postato la mia idea relativamente all'uso delle immagini nel progetto ma non sono riuscita a ritrovarla tra tutte quelle inserite... per cui la riscrivo.
0
Nel progetto da me immaginato nell'attività 2 relativo a matematica e realtà le immagini possono essere utilizzate per documentare le diverse fasi del lavoro svolto dagli alunni o con funzione esplicativa dei testi dei problemi da loro pensati. Ad esempio si potrebbero utilizzare immagini relativ... more
by Immacolata Esposito
0
L'ipotesi di progetto formulata per l'attività 2 prevede l'utilizzo di immagini per la ricostruzione della storia della fiaba. Si lavorerà sulla scelta di immagini e soprattutto sulla sequenza, in modo da creare un senso narrativo logico ed emozionale della propria storia.
by Roberta Porcelli
Le attività legate all'immagine rivestono un ruolo fondamentale in quanto consentono di stimolar... more
0
by Luisa Frati
Coerentemente con il progetto proposto: Tappe del '900 nel mondo una carrellata di avvenimenti si... more
0
Riguardo ai tools esplorati nell'attività 3 ritengo che sia interessante e dinamico l'uso di photopeach per la presentazione degli alunni.Relativamente al progetto da me presentato nell'attività 2 riguardante la creazione di storie a partire da immagini, penso sia molto motivante l'uso di glogst... more
by Riccardina Petruzzelli
0
Riguardo ai tools esplorati nell'attività 3 ritengo che sia interessante e dinamico l'uso di photopeach per la presentazione degli alunni nella fase iniziale del progetto. Relativamente al progetto da me presentato nell'attività 2 riguardante la creazione di storie a partire da immagini penso sia... more
by Riccardina Petruzzelli
0
Nella prima parte del progetto da me proposto nell'attività 2 riguardante la creazione di una guida turista, penso di utilizzare photopeach per la presentazione degli alunni. Tra i vari tools esplorati, il tutorial Glogster mi sembra il più adatto per la creazione della guida in quanto consente ... more
by Lamacchia Maria
0
Attività 3
by Rosanna Zenzola
Userei le immagini in più fasi. Sicuramente nella fase iniziale per la presentazione della mia cl... more
0
Get Yourself...ie
by Gellydeleonardis
L'immagine è elemento centrale del mio progetto, mezzo e contenuto. Il selfie, passione contempo... more
0
In un progetto che si interessa di Arte, ceramica e territorio è inevitabile far uso delle immagini in quasi tutte le fasi che lo compongono I tools mostrati serviranno sicuramente allo scopo anche per elaborare delle schede che mostrino a secondo ,i luoghi d'arte, gli oggetti ceramici ecc.
by D'Arcangelo Cosimo
0
userei le immagini nella fase iniziale del mio progetto in cui la classe si presenta, poi in una seconda fase proporrei di utilizzare dei tool come photopeach in cui poter inserire delle immagini del proprio territorio
by Rossella Lanotte
0
Userei le immagini in più fasi . Sicuramente già nella fase iniziale userei le immagini per la presentazione della mia classe.Successivamente, per documentare attraverso video e foto i luoghi più significativi del territorio di appartenenza per condividerli con le scuole coinvolte nel progetto.In... more
by rosanna
0
Nel progetto presentato, l'utilizzo delle immagini è fondamentale in tutte le sue fasi, reperendole sia da internet che dalla realtà vissuta dai bambini/ragazzi anche durante lo svolgimento dello stesso. Ritengo sia una pratica che dovrebbe essere una consuetudine per il grande coinvolgimento che... more
by silvia minoia
0
Nel mio progetto, penso di proporre ai ragazzi l'uso di Photopeach per realizzare dei semplici video con le immagini delle suffragette reperite in rete nel progetto. L'uso di immagini e video ritengo che sia un ottimo modo per motivare, emozionare e veicolare contenuti in modo semplice ed accatti... more
by Maria Anna Di Gioia
0
Userei le immagini nella fase del sondaggio degli stati d'animo dei bambini e dei ragazzi e nella fase finale della pubblicazione on lin e
by Anita Pierini
0
Userei le immagini per supportare ogni fase del progetto: dai contatti con colleghi e studenti delle scuole coinvolte per la reciproca conoscenza, alla collaborazione e condivisione dei risultati durante le fasi di realizzazione del lavoro. Grafici e dimostrazioni potrebbero scorrere con il comme... more
by Vittoria Saponaro
0
Userei le immagini per consentire alle su
0
Il progetto ipotizzato nell'attività 2 è abbastanza simile a quello di Corrado Ciulli o di Saverio e consiste, brevemente, nello scambio reciproco di informazioni artistico-culturali-turstiche della propria città ad ipotetici visitatori stranieri, nel mio caso francesi, considerando la possibilit... more
by Mario Paoletti
0
Userei le immagini in ogni fase del progetto: Possono infatti dare un valore aggiunto alle parole. Inoltre i ragazzi sono attirati dalle immagini però devono essere guidati a saperle osservare e "leggerle" nel modo giusto. Bisogna infatti insegnar loro a non fermarsi alle apparenze, rrore che in ... more
by Lucrezia Di Molfetta
0
La tua Città: un Ecomuseo urbano. Individua i principali monumenti o edifici e parchi della tua città, individua un itinerario che lo colleghi idealmente e fisicamente e costruisci una mappa con disegni dei monumenti. Non un museo tradizionale ma un Ecomuseo che integra il paesaggio ambientale e ... more
by Saverio
0
Dopo una prima fase di preparazione, in cui si stabiliscono gli obiettivi da raggiungere e le finalità si intraprende una seconda fase in cui gli alunni saranno cinvolti. Proprio in questa fase per accrescere in loro la motivazione sarà molto utile farli cimentare in lavori e idee utilizzando i s... more
by Maria Concetta Scarano
0
l'uso delle immagini e/o video è previsto per tutte le fasi del progetto, anche per facilitare gli scambi di informazioni con le scuole partners
by Marzia Zuppa
Nella prima fase del progetto sono previste lezioni sui processi di apprendimento: in questa fase... more
0
L'uso di immagini o video sono previste per tutte le fasi del progetto
by Marzia Zuppa
Nella prima fase del progetto sono previste lezioni sui processi di apprendimento: in questa fase... more
0
Nella prima fase del progetto sono previste lezioni sui processi di apprendimento: in questa fase sono utili video e/o immagini usando tool come glogster, photopeach, thinglink e altri software.
0
Nella prima fase del progetto sono previste lezioni sui processi di apprendimento: in questa fase sono utili video e/o immagini usando tool come glogster, photopeach, thinglink e altri software.
0
Trovo i tools presentati nel webinar n.3 tutti di grande interesse e fruibilità. Penserei per esempio all'uso ideale di Photopeach per presentazioni personalizzate dei componenti di una classe, docenti compresi, con l'inserimento sia di immagini che di frasi e suoni. Glogster lo utilizzerei per l... more
by Caterina Tebaldi
0
L’ipotesi di progetto da me formulata per l’attività n°2 ha previsto la realizzazione di un concerto finale , dove saranno eseguiti Canti tradizionali natalizi di 4 paesi europei: Italia, UK, Germania, Spagna. Utilizzerò Kizoa e Photopeach per la presentazione dei bambini e della nostra scuola a... more
by Rosalia Petrocelli
0
Il mio progetto dell'#attività2 prevede l'utilizzo delle immagini montate in slideshow per la conoscenza dei gruppi classe partner. Utilizzerei invece un programma video free come windows live movie maker o Avidemux per il prodotto finale.
by Gianfranco Manca
0
dopo aver visto i tutorial dei webtools penso che per il progetto che ho proposto sicuramente il prodotto finale potrebbe essere un poster realizzato con glogster...perchè dà un'idea complessiva di quanto fatto e allo stesso tempo offre la possibilità integrare con i video tutti gli step del prog... more
by maria giovanna muschitiello
0
La varietà delle immagini offerte dal web garantisce una immediata "lettura" dell'attività didattica perché rende concreto il percorso che si intende perseguire. L'ausilio della musica, inoltre, rende ancora più facilmente fruibile e suggestivo quanto si propone...
by MARIA GRAZIA CUPPONE
0
Le immagini rappresentano un ausilio importante nella didattica, soprattutto in quella delle lingue straniere. Una figura o una foto possono illustrare in maniera immediata tutta una serie di situazioni che sarebbe molto piú lungo e difficile descrivere attraverso un testo scritto. In un eventual... more
by Favale Elena
0
#attività 3http://10lupetti.edu.glogster.com/blank-4889/
by Dinoi Patrizia
0
Io userei le immagini nella fase dello scambio, della raccolta del materiale per ovviare ai limiti spaziali tra i diversi partner
by Rossana Latronico
0
LEGGI...AMO!
by Alina Todisco
Il progetto "Leggi...amo!" destinato a una classe prima della scuola primaria richiede l'uso dell... more
0
Il progetto presentato nella seconda attività è intitolato "Guerra e Pace: la costruzione dell'Europa”. Esso prevede lo studio innanzitutto del proprio paese d’origine e successivamente dei Paesi che partecipano al progetto. L’obiettivo è stimolare gli alunni a sentirsi legati ai loro coetanei d... more
by Roberta Zilletti
0
Per la realizzare l'eBook geografico previsto dal mio progetto, l'utilizzo di foto, immagini e video sarà fondamentale in tutte le fasi di sviluppo. Alcuni dei programmi da voi consigliati non li conoscevo, ma credo potranno essere molto utili per rendere più accattivante e significativo il lavor... more
0
Sappiamo bene che i giovani prediligono la comunicazione attraverso le immagini (vedi selfie, foto, video che affollano le pagine dei social), che giungono e parlano loro più delle parole scritte o dette. L'approccio attraverso immagini e video è quindi senz'altro il più immediato per veicolare ... more
by Rita Bianchi
0
Per la realizzazione del Progetto da me ipotizzato è importante l'uso di tools per la creazione e la condivisione delle immagini in tutte le fasi della realizzazione. Credo che il loro utilizzo renda la conoscenza dinamica e motivante; in particolare, Glogster è un tool utile per stimolare la cre... more
by Mari
0
Benefici del Clil
L’approccio multi-disciplinare è in grado di offrire una varietà di benefici. costruire una con... more
0
Per lo sviluppo di un progetto le immagini sono fondamentali per abolire le distanze con gli altri partners. In riferimento all'idea di progetto presentata"l'acqua bene prezioso" le immagini e i video sarebbero utili per condividere momenti di attività svolte dalla classe, per esempio ricordare ... more
by by Lucia Marzo
0
Leggere per comprendere. Era questo il progetto prospettato nella #attività2.
0
l'idea di progetto da me presentata si basa assolutamente sulle immagini sia che esse riproducano opere d'arte di pittori del passato , sia del presente e anche per poter mostrare ad eventuali partner i lavori realizzati attraverso presentazioni o anche tools presentati dai vostri tutor
by tina giachetti
0
Progetto " CHRISTMAS in a box!" per bambini di scuola primaria
by lidia della vella
Progetto " CHRISTMAS in a box!" per bambini di scuola primaria : Viviamo nell’era dei nativi dig... more
0
Secondo la mia idea di progetto, l'uso di immagini è utile, anzi fondamentale, per permettere la condivisione stessa del progetto. Nel progetto ambientale da me presentato, le immagini possono aiutare, con l'inserimento di didascalie, a presentare le attività svolte dagli alunni in classe, i prod... more
by Anna Maria Di Paola
0
Per lo sviluppo di un progetto le immagini sono indispensabili e soprattutto nel caso dell’eTwinning aiuterebbero a diminuire la distanza con gli altri partners. Con riferimento all’idea di progetto elaborata per la secondo attività “Easter traditions” utilizzerei Photopeach per far sì che gli al... more
by Angela Faretra
0
Le immagini sono fondamentali per lo sviluppo di un progetto, soprattutto in questo caso perché permettono di diminuire la distanza con gli altri partners. Con riferimento all’idea di progetto “Easter Traditions”, elaborata per la seconda attività, utilizzerei Photopeach per far sì che gli alunni... more
by Mariella Tursi
0
Le immagini per la documentazione dell'esperienza, lo scambio di buone pratiche e la disseminazione dei risultati
by Alina
I momenti laboratoriali e il risultato finale previsti dal progetto necessitano di essere documen... more
0
Le immagini giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo di un progetto, "lasciano il segno", ho pensato a immagini e payoff iniziali, animazione nell'intermedio e,per il finale.....a sorpresa.
by elisabetta annese
0
progetto "un mondo di benessere"
by ida ninni
Scusate, non avevo messo il nome!
0
Poiché considero importante la comunicazione attraverso le immagini ,di esse non potrei farne a meno visto che il mio progetto intende far conoscere gli usi e costumi del nostro territorio .le immagini le userei sia nella fase inizaile e durante lo svolgimento di ricerca sul territorio. Che ne di... more
0
video e musica
by Grazia
By Grazia Retto Il mio progetto "Cosa stai ascoltando ora?" prevede uno scambio di playlist tra ... more
0
Per la realizzazione del progetto da me ipotizzato è fondamentale l'uso di tools per la creazione, l'elaborazione e la condivisione delle immagini in tutte le fasi della realizzazione.
0
"Un piatto lungo un anno"
0
Qualsiasi progetto ha bisogno di apparato iconografico per illustrare le varie fasi della realizzazione. Glogster potrebbe essere usato già all'inizio, nella fase di sensibilizzazione degli studenti. In itinere, poi, le immagini costituiranno sia il materiale conoscitivo, ad esempio grafici o fot... more
by Luana Fogli
0
A SPASSO NEL TEMPO
by Melinda Lanera
Ripensando all'attività precedente e alle singole fasi di lavoro nelle quali ho articolato il pro... more
0
Esperimenti di Fisica e CLIL
by Elena de Iudicibus
Documentare gli esperimenti effettuati in laboratorio con Smilebox, Glogster o Movie Maker potreb... more
0
Viviamo nell’era dei nativi digitali e in una società in cui l’apparire diventa fondamentale. È innegabile, quindi, la suggestione delle immagini sui nostri alunni e l’importanza della multimedialità nella nostra didattica. In un progetto didattico che fa utilizza le nuove tecnologie l’uso dei to... more
by Andrea F. Scozzi
0
Sarebbe impensabile presentare il mio progetto etwinning "Il cibo come strumento di conoscenza" senza l'utilizzo di immagini, video e foto relativi al mondo dell'alimentazione visto anche che è prevista la pubblicazione del materiale sui siti delle Scuole coinvolte. I tools proposti nel Webinar 3... more
by ROMANO françoise - S. S. di 1° grado "Gesmundo Moro Fiore -Terlizzi
0
L'uso delle immagini è fondamentale ed utile per aver sempre chiaro quanto gi fatto, ma anche nell'ottica di ciò che si farà.
by maria adele la torretta
0
Nel progetto da me ipotizzato le immagini dovrebbero essere utilizzate durante l'intero percorso per documentare tutte le fasi di lavoro e condividere i materiali. Il prodotto finale potrebbe essere realizzato utilizzando uno dei video editing proposti. Resta assodato che l'integrazione di elemen... more
by Maria Grazia Ippolito
0
E' sempre opportuno documentare l'attività svolta per avere un feed back e per rinfrescare la memoria su ciò che si è fatto
0
per la realizzazione del mio progetto in merito alla I^ guerra mondiale l'utilizzo di immagini è fondamentale per parlare di eventi, storie e volti di un passato cosi lontano per i nostri ragazzi.L'utilizzo di tool come glogster,photopeach e altri software sarebbe utile durante tutto il percor... more
by anna luisa
0
Meine Stadt
by Carmela Viatore
Nell'ambito del progetto "Meine Stadt, la mia città" con Polonia, Grecia , Slovacchia, Fotopeach... more
0
n
0
A guide for a One-day trip
by Antonella Leo
Il progetto prevede come prodotto finale la realizzazione di una piccola guida turistica in forma... more
0
per la realizzazione del mio progetto utilizzerei glogster per le sue infinite applicazioni e fotopeach che potrebbe servire per la presentazione degli alunni. anche software come MegaZine3 potrebbe essere utile per creare un ebook e Moviemaker per realizzare dei filmati
by robles
0
Penso che l'utilizzo delle immagini sia fondamentale in tutte le fasi nel progetto da me ipotizzato in quanto l'utilizzo di elementi visivi stimola l'interesse, accresce la motivazione, favorisce il coinvolgimento attivo di tutti gli alunni inclusi i ragazzi con disabilità, con disturbi specifici... more
by danielabellisario
0
La prima cosa a cui ho pensato è che gli strumenti proposti possano risultare utili nelle flipped classroom, dunque, in un ipotetico progetto presenterei ai ragazzi la mappa di contestualizzazione e i contenuti tramite un video da vedere e rivedere a casa, per essere poi operativi in classe....
0
Anni Sessanta
by lucio pacilli
La possibilità di usare fin dalle prime fasi del progetto strumenti cone quelli presentati nel te... more
0
Compiti della settimana: dopo la visione di webinar3, il mio progetto dell'attività2 lo realizzerei con delle foto e con l'uso di photopeach, accompagnato dalla musica.
by Piera Elia
0
Il progetto elaborato nella fase dell'attività2, dopo la visione di webinar3, lo imposterei nel seguente modo: inizialmente verranno scattate delle foto significative del territorio salentino. Con Kizoa, per ora, magari successivamente ne scoprirò degli altri, le foto prenderanno colore. Da sott... more
by Giulio Coluccia
0
Il progetto “ L’Europa siamo noi” prevede che, nel corso delle varie fasi , vengano realizzati video in cui i ragazzi delle varie nazioni si presentano, video in cui viene presentata la scuola e video finale in cui viene presentato la città in cui i ragazzi vivono. A fine percorso si prevede di c... more
by Caterina Elifani
0
Con riferimento alla mia idea di progetto "Il paesaggio rurale salentino" ho ipotizzato l'utilizzo costante di immagini. La prima fase consiste naturalmente in uno scambio di foto e di presentazioni delle classi coinvolte, utilizzando ad esempio Photopeach. In seguito potrei utilizzare Glogster ... more
by by Laura Giordano
0
Con riferimento all'idea di progetto"Il paesaggio rurale salentino- masserie" ho pensato di utilizzare le immagini in più fasi.
0
Il supporto delle immagini in una scuola primaria, dove ho previsto il progetto, è sempre importante. Sicuramente userei le immagini per mostrare alla scuola partner le modalità di lavoro della mia scuola e per far conoscere gli alunni. Alla fine del progetto, invece, si potrebbe pensare di assem... more
by Pompea Zingariello
0
Le immagini nel progetto che io ho proposto sono un elemento fondamentale fin dalle prime fasi .Userei,quindi ,i webtools per presentare alla scuola partner la nostra posizizione posizione e per fare una presentazione del paese e della nostra scuola ,il tutto accompagnato da didascalie e present... more
by Maria Marzo
0
Senza dubbio le immagini stimolano l'attenzione visiva,la creatività e l'immaginazione riducendo il disinteresse provocato da semplici testi scritti.Nella simulazione di progetto da me inviata le scuole partner si scambiano informazioni sulle rispettive nazioni, città e scuole, e la conoscenza re... more
by Paola Medagli
0
utti i tools presentati nel 3° webinar sono eccellenti strumenti per un progetto e-twinning. nello specifico, nel progetto da me elaborato che ha l'obiettivo di far utilizzare ai ragazzi la scrittura per scopi reali, i miei alunni si divertiranno a "comporre" i loro scritti - nelle varie fasi del... more
by Maria Assunta Carbone
0
Progetto "Dalla storia alle storie"
by Aurelia
Nel mio progetto userei le immagini fin dall'inizio perché suscitano riflessioni, emozioni e sent... more
0
Tutti i tools presentati nel 3° webinar sono eccellenti strumenti per un progetto e-twinning. nello specifico, nel progetto da me elaborato che ha l'obiettivo di far utilizzare ai ragazzi la scrittura per scopi reali, i miei alunni si divertiranno a "comporre" i loro scritti - nelle varie fasi de... more
0
Progetto "La bellezza...un mare d'incontri"
by Cinzia Varlaro
Nel mio progetto "La bellezza...un mare d'incontri", rivolto a bambini di scuola primaria, userei... more
0
Progetto "La bellezza...un mare d'incontri".
0
Io penso di far uso degli strumenti Kizoa e photopeach nella parte finale del mio progetto relativo alla Prima Guerra mondiale . L'immagine accompagnata dalla voce per commentare stimolerà l'alunno nella sua creatività e lo stimolerà nell'apprendimento. Il lavoro di gruppo indirizzerà gli alun... more
by Françoise Valdenaire
0
Usare le immagini in un progetto eTwinning, dove i bambini sono molto piccoli e non parlano la stessa lingua, è di fondamentale importanza. Tutto il progetto ha bisogno delle immagini. Potremmo usarle in una prima fase di presentazione della classe e della scuola ai partner; ma anche presentare i... more
by Annalisa Mandurrino
0
Preparare una enciclopedia multimediale
by Carmela Savella
Le immagini hanno un forte potere didattico, basti pensare a i nostri cari amati libri. Sicuramen... more
0
Gloster sarebbe utile per fare una cartolina multimediale per la spiegazione delle attività da svolgere per il mio progetto "Environment and solidarity", mentre Phopeach lo userei per fare un riassunto delle attività svolte. Filmato finale.
by Maddamas
Nel Poster i ragazzi si filmano per spiegare, in inglese, la realizzazione dei manufatti da vende... more
0
Le immagini, le musiche, i filmati hanno un potere comunicativo e un impatto immediato, per questa ragione ritengo utilissimo avvalersi di programmi come quelli presentati nel webinar, durante le attività. Nella fase iniziale del progetto ipotizzato userei Photopeach per presentare la Convenzio... more
by Eleonora Gadaleta
0
L'edutainment
by Massimo Magrino
Trovandomi a vivere l’esperienza del corso serale da circa vent’anni con studenti, in maggioranza... more
0
Il progetto ipotizzato si articola in varie fasi, in tutte, le immagini risultano fondamentali. i
0
I giovani amano conoscersi e comunicare attraverso immagini, video, messaggi scritti e vocali. Ritengo quindi che questi strumenti siano efficaci e molto accattivanti per presentarsi e far conoscere la propria scuola, il territorio in cui si vive e le attività che si intende svolgere insieme, sus... more
0
Penso che le immagini e i video siano ormai degli strumenti necessari per realizzare e pubblicizzare un progetto. Conoscersi e comunicare con questi strumenti è molto efficace.
by Berna Musardo
0
Userei Thinglink anche per presentare la mia scuola: edificio, storia, immagini, ambienti, materie di studio.
by Maddamas
0
Storie in rete
by Anna Paola Liuzzi
Nel mio progetto "Storie in rete" ho pensato alla costruzione di un libro digitale (anche in vide... more
0
Un tool come glogster potrebbe servirmi per la presentazione finale. I miei alunni e i partner dovrebbero presentare i prodotti a km 0, o mile food, con i relativi territori di riferimento.
by by Maria Sanarica
0
Utilizzerei le immagini nella fase iniziale di presentazione e successivamente per rafforzare alcune idee chiave
0
Images in story-telling.....
by Marialuisa
Le foto e le immagini saranno presenti in tutte le fasi del mio progetto in quanto stimoleranno l... more
0
Images everywhere....
by Mariangela
Nel progetto che andremo a sviluppare fondamentale è l'ausilio delle immagini in quanto i bambini... more
0
Nel mio progetto "Carta e Ricarta", l'utilizzo di foto, video e immagini sono indispensabili in tutte le sue fasi. Saranno utilizzati alcuni Tools come Photopeach, Glogster, Kizoa, Movie Maker, PowerPoint oltre che alla videocamera e fotocamera. Al Progetto dovrò aggiungere la fase introduttiva, ... more
by Maria Soccorsa
0
Nel mio progetto "Carta e Ricarta" immagini, foto e video sono indispensabili in tutte le sue fasi e si utilizzeranno alcuni Tools come Photopeach, Glogster, Kizoa, PowerPoint, Movie Maker e iTunes oltre alla videocamera e fotocamera.
0
eper la mia idea di progetto userei immagini e video in tutte le fasi del progetto...ettob
0
#attività 3 Le trasformazioni geometriche
I progetti con eTwinning hanno come fondamento l'uso di documenti multimediali visivi. Pertanto,... more
0
Nel mio progetto l'uso di tools multimediali è molto importante, anche se il titolo "Contar para recordar" fa pensare a ben altro. Raccontare per ricordare significa recuperare la memoria storica delle nostre tradizioni popolari attraverso la scrittura di un racconto, ma questo può avvenire anche... more
by Rossella Romaniello
0
Ogni progetto che si rispetti necessita di essere documentato.
0
L'uso delle immagini è fondamentale nella seconda fase del mio progetto che prevede la creazione di volantini tematici (arte e storia, gastronomia, architettura moderna, città e natura...) riguardanti la propria città. Ciascun gruppo di ragazzi si occuperà di raccogliere foto relative al proprio ... more
by Rosaria653
Manfredonia
0
Le coniche nella realtà
by Vitamaria
Come già noto, un’immagine o un video hanno un’immediatezza e un impatto nettamente superiore al ... more
0
Christmas in europe
by Beatrice de metrio
Nel progetto ipotizzato nella attivitá 2 "christmas in europe" utilizzerei uno dei tool presenta... more
0
arch.ciulli@gmail.com
by Corrado Ciulli
0
e-zine "With wide open eyes"
by Marta Tarantino
La mia proposta prevede come outcome finale la realizzazione di un magazine su temi (passioni, pr... more
0
Continuo a descrivere l'uso delle immagini nel mio progetto perchè ho salvato involontariamente. Successivamente, una volta acquisito il concetto di isometria, i ragazzi potranno ricercare nella realtà oggetti, forme, situazioni in cui vi sono isometrie e fotografarle per realizzare un video o i... more
by Asor Rosa V.
0
Nel progetto da me presentato sulle trasformazioni isometriche, sicuramente saranno utilizzate immagini. Innanzitutto, per la scuola media, sono previste nella fase iniziale presentazioni in power-point sulle diverse isometrie e su come ottenere figure trasformate mediante isometrie, nonchè l'u... more
by Asor Rosa V.
0
Natale in Tavola in Europa
by Rossella Berlino
Volendo dare un titolo al progetto dell'attività 2 avrei dato questo" Natale in Tavola in Europa"... more
0
Il progetto ipotizzato per l'attività 2 si avvale di immagini, foto, video nel corso di tutto il percorso: dalla fase iniziale a quella conclusiva per la quale si prevede la realizzazione di un filmato e/o la creazione di un E BOOK. Con il Webinar 3 anche per me si è aperto un mondo nuovo e tutto... more
by maddalena
Ho visionato kizoa e lo trovo eccezionale. Sarà divertente per i ragazzi
0
Nel progetto presentato nell'attività 2 ho pensato di utilizzare le immagini in più fasi. In un primo momento di presentazione e conoscenza, attraverso lo scambio di foto delle classi partecipanti e dei luoghi in cui si vive uttilizzando per esempio Photopeach. Successivamente penserei di far uti... more
by Filomena Garofalo
0
Mi riaggancio alla riflessione (condivisa qualche ora fa) della mia collega Tiziana Diso, confermando l'utilizzo di photopeach, glogster ed animoto nelle fasi del nostro progetto "Make-re-make". In una società dominata dalle immagini, la manipolazione delle stesse con programmi free, dà la possib... more
0
L'idea di progetto proposta per l'attività 2 è piuttosto semplice. Il progetto si propone di avvicinare culture di Paesi diversi passando attraverso la storia e le tradizioni culinarie. Sicuramente i tools indicati per la terza attività possono aiutarci ad "illustrare" la nostra attività con la c... more
by Paola Cascione
0
ATTIVITA' 3 : Ricorso a video di poesie e di passi di opere di autori inglesi e realizzazione di video in cui gli studenti reciteranno le loro creazioni poetiche e letterarie.
by Patrizia Salcuni
In merito alla mia idea progettuale, avente come titolo:"Approaching the Literary world: the plea... more
0
Visionando i webtools mi si è aperto un mondo nuovo di idee da sfruttare per il progetto proposto;mi entusiasma in particolare fotopeach
0
Pupil like you
by Vita Cupertino
0
Con riferimento all’idea di progetto “Educare all’arte!”: durante l’attività di esplorazione del territorio, gli alunni realizzeranno riprese fotografica e video relative ai luoghi visitati ed in particolare ai beni Architettonici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici. Le immagini e i filma... more
by Arch
0
Aliment-azione
by Valentina Romanazzi
L'idea di progetto da me presentata nell'attività2 riguarda l'educazione alimentare, un progetto... more
0
ATTIVITA’ 3
by RINALDI MARIA GRAZIA
0
Il progetto prevede la geolocalizzazione (mappatura elettronica) dei centri antichi con relativa spiegazione delle attività presenti oltre che le caratteristiche architettoniche. Le immagini sarebbero allocate nelle singole mappature per essere fonte di informazioni e spiegazioni di contesti cult... more
by maurizio seggioli
0
l'idea di proYour igetto presentata (#Attività2) prevede la creazione e presentazione di pacchetti turistici del territorio salentino "lu sule, lu mare, lu ientu..", presentati con strumenti espressivi legati a tecniche innovative specifiche del web
by Pierina Elia
0
l'idea di progetto riguardava lo scambio con studenti inglesi di canti o filastrocche. Si pensava di registrare audio ma anche video in cui i bambini cantano o recitano prima nella propria lingua poi in quella straniera, inoltre servono le immagini dei testi che possono diventare piccoli quadrett... more
by carolina casiello
0
la
by carolina casiello
0
Il progetto da me ideato ed inviato come #attività 3 prevede l'utilizzo di foto ed immagini sin dalla prima fase di realizzazione del progetto stesso. Gli allievi si presentano ai partners, successivamente presentano la loro scuola, la loro città e la loro regione fornendo anche brevissime descri... more
by Maria Giovanna De Luca
0
La presentazione del progetto prevede già l'inserimento di immagini relative ai luoghi dove vivono i ragazzi per dare un'idea di ciò che poi sarà confrontato con immagini legate al passato di quei luoghi. Seguirebbe una parte descrittiva e poi nella seconda fase si procederebbe con l'inserimento ... more
by silvana
0
Mi sono appena iscritta a photopeach e ho subito esplorato questo programma.Molto interessante e ,di sicuro, lo sara' per gli allievi.Ho inserito delle immagini e utilizzato anche una base musicale.Ovviamente lo utilizzerò nell'esplicazione del mio progetto relativo al centenario della Grande Gue... more
by I pro di un'attività legata alle immagini sono legati all'incremento della sfera motivazionale .
0
Nella proposta progettuale presentata per l'attività 2 ritengo che l'uso delle immagini e foto sia indispensabile in tutte le fasi del progetto. Infatti dopo l'interessantissima lezione sull'uso dei "tools", a mio avviso, tutti validi e utili didatticamente andrebbero proposti agli alunni di scuo... more
by Giuseppe Natale
0
Immagini per "les habitudes alimentaires"
by raffaella margiotta
Già nella presentazione del progetto avevo fatto riferimento all'uso delle immagini nella realizz... more
0
Il progetto che ho presentato per l'attività 2 "UN MARE DA AMARE", prevede l'utilizzo di immagini nella prima fase quando i ragazzi acquisiscono foto e filmati durante le uscite in barca o le immersioni . Il materiale video e fotografico acquisito servir' per allestire e condividere l-esperienza ... more
0
Nell'ambito del progetto da me ipotizzato come #attività2, utilizzerei immagini e filmati sia nella I fase in cui gli studenti fotografano e documentano con filmati tutte le prove di laboratorio (anche quelle non riuscite) da loro svolte inerenti il tema "acqua, aria e suolo", sia nella II fase i... more
by Maria Angela Nitti
0
The Little kids in the big world
by Rosa Lisa
Credo di utilizzare le foto e i video all'interno del mio twin space per rendere meno "virtuale" ... more
0
Mi sono appena iscritta a photopeach e ho subito esplorato questo programma.Molto interessante e ,di sicuro, lo sara' per gli allievi.Ho inserito delle immagini e utilizzato anche una base musicale.Ovviamente lo utilizzerò nell'esplicazione del mio progetto relativo al centenario della Grande Gue... more
by I pro di un'attività legata alle immagini sono legati all'incremento della sfera motivazionale .
0
Nel progetto proposto nel modulo 2 sarà indispensabile il ricorso ad immagini, sia fotografiche che filmiche, queste correderanno tutte le fasi dello svolgimento del lavoro e serviranno a presentare i luoghi che le scolaresche descriveranno, attraverso foto-cartolina,. Nei filmati si inseriranno ... more
by Elena Ricchetti
0
Mi sono appena iscritta a photopeach e ho subito esplorato questo programma.Molto interessante e ,di sicuro, lo sara' per gli allievi.Ho inserito delle immagini e utilizzato anche una base musicale.Ovviamente lo utilizzerò nell'esplicazione del mio progetto relativo al centenario della Grande Gue... more
by I pro di un'attività legata alle immagini sono legati all'incremento della sfera motivazionale .
0
nella realizzazione del progetto proposto nell'attività 2 adotterò l'inserimento di immagini sin dalla prima parte del progetto e nella seconda video e musica che renderà il progetto molto accattivante e interessante
by Silvana Vergine
0
Penso che prima di avviare ile progetto sia importante condividerlo e progettarlo insieme ai partner, per questo motivo penso sia utile un Brain writing, in cui sarà possibile concettualizzarlo e predisporre gli ambiti di interesse per riscoprire le nostre comuni radici europee, che è uno dei ris... more
by Dinoi Patrizia
0
Stampa 3D del monumento
by Giuseppe D'Angela
L'idea progetto presentato nell'attività 2 “ stampa 3D del monumento”, prevedeva già uno scambio ... more
0
Mi piacerebbe usare le immagini in ogni fase del progetto, in modo da avere un book del lavoro svolto
0
In tutte le fasi del progetto presentato nell'attività 2 si possono utilizzare le immagini. Però credo che nell'ultima fase quando tutti i gruppi hanno elaborato tramite immagini il progetto fare una specie di consultazione delle immagini prodotte e creare un e-book.
by Mario Lorizio
0
Il progetto presentato nell'attività 2, consente l'utilizzo di immagini nella fase finale. La presentazione dei lavori svolti in power point da la possibilità di avere una visione rapida e completa di tutto il percorso effettuato durante il progetto. Inoltre utilizzando il movie maker, gli alunni... more
by Nicoletta Rinaldi
0
utilizzo di immagini
by Maria Leo
Il piccolo progetto presentato per l’attività 2, prevede in tutte le sue fasi l’utilizzo di immag... more
0
Il progetto prevede la documentazione delle attività svolte nelle varie fasi e le immagini sono le più adatte. E' il modo più diretto da inviare ai partners. Ho già usato qualche software nei progetti a cui ho partecipato l'anno scorso e non nascondo che ho avuto difficoltà ad inviare i video. Ho... more
by by Anna Teresa De Donno
0
La mia idea di progetto prevede una nuova veste dei personaggi delle storie tradizionali, con una rivalutazione di alcuni personaggi secondari che spesso vengono sacrificati dalla struttura del racconto. A questo scopo, dopo la prima presentazione delle storie in L2, con la produzione grafica e c... more
by Maria Grazia Convertino
0
lLe fasi iniziali di qualsiasi progetto dovrebbero essere supportate da immagini, soprattutto quando sono coinvolti alunni piccoli e privi di esperienze. I loro disegni e ilori video, anche con Glogster avrebbero un notevole risalto e sarebbero resi sicuramente più accattivanti
0
avrei pensato di realizzare un progetto di de-strutturazione e ripensamento di racconti noti...questi tools permetterebbero di rendere visibili passaggi che altrimenti risulterebbero difficili da seguire.
0
L'idea di progetto relativa all'attività 2 prevede la regisrtazione di un video a documentazione dei giochi del passato recuperati dai bambini. Essenziale sarà anche la realizzazione di disegni che potranno essere raccolti in un libro sfogliabile on line. Entrambe le cose rappresenteranno dei pro... more
by Anna Maria Lassandro
0
per il progetto che ho pensato sicuramente l'uso di software di presentazione sarebbe utile nella prima e nell'ultima fase.Nella prima fase servirebbe a creare una cartolina multimediale di presentazione delle classi gemellate,mentre nella fase finale di produzione di mini-lezioni offrirebbe la p... more
by NEBBIA ANNA
0
documentare tramite immagini credo sia utile nelle fase iniziale del progetto e poi nella fase di elaborazione del prodotto finale.
0
Userei presentazioni realizzate con i software indicatoi nella fase iniziale del progetto.
0
Nel progetto proposto con la mia collega di francese abbiamo previsto uno scambio di foto, curiosità e musica
0
Se penso all'idea di progetto presentata nell'attività 2, proporrei un lavoro realizzato con Kizoa, per liberare la creatività attraverso l'uso delle foto realizzate dagli stessi studenti. Successivamente proporrei Glogster, per la realizzazione di una mappa del Salento con i percorsi associati a... more
by Alessandra Greco
0
"La mia vita attraverso i media"
by M. Rosaria Tafuro
Se avessi dovuto dare un titolo al mio progetto sarebbe stato appunto:"la mia vita attraverso i m... more
0
il progetto ipotizzato(#Attività2) "Comunicare fotografando"è proprio incentrato sul valore didattico delle immagini che prendono vita dalla sensibilità di chi osserva...
0
In una società quale quella attuale la cui cifra interpretativa è movimento e immagine, l'uso didattico delle immagini diventa impegno non periferico ma centrale delle attività che si intendono realizzare, non per un semplice effetto graficamente interessante del prodotto finale, ma per un'esig... more
by Giusi Landi
0
Nel progetto da me proposto l'utilizzo delle immagini potrebbe essere utilizzato per documentare le fasi del lavoro svolto dagli alunni. Si potrebbe anche immaginare l'utilizzo dell'immagine come ausilio per la costruzione o la comprensione dei testi dei problemi matematici. In alcuni problemi g
by Immacolata Esposito
 
l'utilizzo delle immagini potrebbe essere utilizzato per : 1.presentazione iniziale degli alunni... more
by elisabetta dellatti
0

Comments

Roberta Sergi

L'utilizzo di immagini nella mia idea progetto sulla mobilità sostenibile è molto importante perchè contribuisce a dare una lettura fedele della realtà ai partners. Ho sperimentato Glogster nell'attività3 e, in seguito, photopeach: entrambi accattivanti.
Sicuramente l'immagine veicola la conoscenza: di sè, dei propri luoghi, dello stato dell'arte del progetto.... Insomma, una volta capito come utilizzarle, non se ne può fare a meno!

Sun, Nov 30, 2014

Ottavia Stella

E' difficile essere originali, dato che è stato già detto tutto!
Anche per me le immagini dovrebbero essere autentiche, scattate dai ragazzi che, nel mio progetto, si occupano di documentare il rapporto tra cibi, benessere fisico e benessere psicologico che porta a migliorare l'autostima. Questo problema è piuttosto frequente tra gli adolescenti italiani! nel progetto si dovrebbe confrontare la situazione dei ragazzi italiani con quella della scuola partner straniera!
Saluti
Ottavia

Sun, Nov 30, 2014

Beatrice di Venosa

Nel progetto "Food and sustainable environment" chiederei ai ragazzi in una prima fase del progetto di scattare delle foto relative al cibo/alle ricette che loro ritengono sano/sane e che appartengono al loro patrimonio tradizionale perché cibi del loro territorio. Realizzerei una presentazione con i tools a disposizione e farei presentare loro questa realizzazione ai ragazzi delle classi straniere. Dopo uno scambio su questi argomenti e dopo aver ricevuto una presentazione simile da parte della classe partner. Farei realizzare un lavoro comparativo tra le due presentazioni, utilizzando pertanto le immagini all'inizio e alla fine del progetto.

Sun, Nov 30, 2014

Mariagrazia Palmisano

Il progetto "Portraits...online" concordato con una scuola primaria francese, ha come obiettivo quello di far relazionare bambini di nazioni diverse, creare ponti virtuali sui quali camminare ed incontrarsi. Avevamo già pensato di scambiare foto e immagini che descrivessero le scuole, le città e ciascun bambino...a questo punto, con questi nuovi tools, sarà più divertente creare i "ritratti". Inoltre, sarà bello scambiare anche informazioni sui tools usati per la didattica.
Questi tools, poi, saranno utili nella normale attività didattica in classe per fare sintesi dei lavori svolti.
"Se io ho una mela e tu hai una mela e ce la scambiamo, ognuno di noi avrà solo una mela; ma se io ho un'idea e tu hai un'idea e ce le scambiamo, ognuno di noi avrà due idee!"....Buona condivisione a tutti!

Wed, Nov 12, 2014

Mariagrazia Palmisano

Il progetto "Portraits...online" concordato con una scuola primaria francese, ha come obiettivo quello di far relazionare bambini di nazioni diverse, creare ponti virtuali sui quali camminare ed incontrarsi. Avevamo già pensato di scambiare foto e immagini che descrivessero le scuole, le città e ciascun bambino...a questo punto, con questi nuovi tools, sarà più divertente creare i "ritratti". Inoltre, sarà bello scambiare anche informazioni sui tools usati per la didattica.
Questi tools, poi, saranno utili nella normale attività didattica in classe per fare sintesi dei lavori svolti.
"Se io ho una mela e tu hai una mela e ce la scambiamo, ognuno di noi avrà solo una mela; ma se io ho un'idea e tu hai un'idea e ce le scambiamo, ognuno di noi avrà due idee!"....Buona condivisione a tutti!

Wed, Nov 12, 2014

https://www.tricider.com/brainstorming/3NHHlBqgHPx