franca formica, Luciana Berardino, Valentina Romanazzi and 3 more
Mafaniz2, albertina, Corrado Ciulli and 3 more
Mafaniz2, sruggeri, Antonia de Candia and 3 more
Mafaniz2, Angela Delia Dota, Massimo Magrino and 2 more
sruggeri, di cataldo anna, Anna Lisa Carrera and 1 more
L'utilizzo di immagini nella mia idea progetto sulla mobilità sostenibile è molto importante perchè contribuisce a dare una lettura fedele della realtà ai partners. Ho sperimentato Glogster nell'attività3 e, in seguito, photopeach: entrambi accattivanti.
Sicuramente l'immagine veicola la conoscenza: di sè, dei propri luoghi, dello stato dell'arte del progetto.... Insomma, una volta capito come utilizzarle, non se ne può fare a meno!
Sun, Nov 30, 2014
E' difficile essere originali, dato che è stato già detto tutto!
Anche per me le immagini dovrebbero essere autentiche, scattate dai ragazzi che, nel mio progetto, si occupano di documentare il rapporto tra cibi, benessere fisico e benessere psicologico che porta a migliorare l'autostima. Questo problema è piuttosto frequente tra gli adolescenti italiani! nel progetto si dovrebbe confrontare la situazione dei ragazzi italiani con quella della scuola partner straniera!
Saluti
Ottavia
Sun, Nov 30, 2014
Nel progetto "Food and sustainable environment" chiederei ai ragazzi in una prima fase del progetto di scattare delle foto relative al cibo/alle ricette che loro ritengono sano/sane e che appartengono al loro patrimonio tradizionale perché cibi del loro territorio. Realizzerei una presentazione con i tools a disposizione e farei presentare loro questa realizzazione ai ragazzi delle classi straniere. Dopo uno scambio su questi argomenti e dopo aver ricevuto una presentazione simile da parte della classe partner. Farei realizzare un lavoro comparativo tra le due presentazioni, utilizzando pertanto le immagini all'inizio e alla fine del progetto.
Sun, Nov 30, 2014
Il progetto "Portraits...online" concordato con una scuola primaria francese, ha come obiettivo quello di far relazionare bambini di nazioni diverse, creare ponti virtuali sui quali camminare ed incontrarsi. Avevamo già pensato di scambiare foto e immagini che descrivessero le scuole, le città e ciascun bambino...a questo punto, con questi nuovi tools, sarà più divertente creare i "ritratti". Inoltre, sarà bello scambiare anche informazioni sui tools usati per la didattica.
Questi tools, poi, saranno utili nella normale attività didattica in classe per fare sintesi dei lavori svolti.
"Se io ho una mela e tu hai una mela e ce la scambiamo, ognuno di noi avrà solo una mela; ma se io ho un'idea e tu hai un'idea e ce le scambiamo, ognuno di noi avrà due idee!"....Buona condivisione a tutti!
Wed, Nov 12, 2014
Il progetto "Portraits...online" concordato con una scuola primaria francese, ha come obiettivo quello di far relazionare bambini di nazioni diverse, creare ponti virtuali sui quali camminare ed incontrarsi. Avevamo già pensato di scambiare foto e immagini che descrivessero le scuole, le città e ciascun bambino...a questo punto, con questi nuovi tools, sarà più divertente creare i "ritratti". Inoltre, sarà bello scambiare anche informazioni sui tools usati per la didattica.
Questi tools, poi, saranno utili nella normale attività didattica in classe per fare sintesi dei lavori svolti.
"Se io ho una mela e tu hai una mela e ce la scambiamo, ognuno di noi avrà solo una mela; ma se io ho un'idea e tu hai un'idea e ce le scambiamo, ognuno di noi avrà due idee!"....Buona condivisione a tutti!
Wed, Nov 12, 2014
https://www.tricider.com/brainstorming/3NHHlBqgHPx